→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Federazione di Roma è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 8

Brano: [...]bene precisi accordi internazionali esigano che esso venga mantenuto intatto, a imperituro ricordo del sacrificio di quanti vi soffrirono e Vi morirono per mano nazista.

Bibliografia: Paolo Liggeri, Triangolo Rosso, Milano, 1946; Nico Rost, Dachau, Comitato Internazionale di Dachau, Bruxelles, III Edizione, s.d.; W. Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino, 1962; Notte sull’Europa, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, Federazione di Roma, 1963; Valeria Morelli, I deportati italiani nei campi di sterminio, Milano, 1965; Vincenzo e Luigi Pappalettera, La parola agli aguzzini, Milano, 1969.

E.Ni.

Italiani morti a Dachau

Deportati di nazionalità italiana deceduti nel campo di concentramento di Dachau e di cui sono state appurate le generalità (tra parentesi, il luogo e l’anno della nascita): Giovanni Accardo (Portici, 1898); Antonio Aci nel li (Varese, 1923); Bartolomeo Aci nel li (Varese, 1924); Rosario Agostino; Albano Aiello (Feroleto Antico, 1912); Luigi Aiello (Napoli, 1894); Carmelo Albani (Acate, 1913); Gildo Albi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Federazione di Roma, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Albano Aiello <---Alberto Angelillo <---Alfio Ballotta <---Alfonso Baroni <---Andrea Al <---Andrea An <---Antonio Anici <---Artenio Bellotti <---Attilio Beltramini <---Bartolo Alessi <---Benedetto Anto <---Bibliografia <---Bruno Batti <---Carlo Batti <---Carmelo Albani <---Comitato Internazionale di Dachau <---Crimes Branch degli Stati <---Crispino Appoloni <---Enrico Allocco <---Eugenio Andrealla <---Fausto Azzano <---Francesco Balde <---Giacinto Auciello <---Gino Luigi Balsamo <---Giovanni Astorri <---Girolamo And <---Giulio Angeli <---Giuseppe Anici <---Giuseppe Ariena <---Giuseppe Ballin <---Giuseppe Bastili <---Guglielmo Alfieri <---Guido Beani <---Luigi Bainellla <---Mario Archico <---Mario Arnoldi <---Matteo Baricelli <---Nereo Batti <---Pietro Attilio <---Rosario Agostino <---S.S. <---San Pietro <---Storia <---Storia del Terzo Reich <---Triangolo Rosso <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Vincenzo Alderisi <---Vito Bar <---Vittorio Aldro <---Vittorio Barbaro <---War Crimes Branch degli Stati Uniti <---d'Ezzelino <---dell'Occidente <---italiana <---italiani <---nazista <---nazisti <---neonazismo <---scetticismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL